100.000 momenti felici. Quali sono?

Bimba che gioca. Momenti felici

Cosa ci rende felici?

Chiedere alle persone quanto si sentono felici è un esercizio sorprendentemente rivelatorio, come conferma Daniel Nettle nel suo libro “Happiness: The Science Behind Your Smile , ma la felicità è multidimensionale e ha molti significati complessi da indagare. Fortunatamente molti di noi, pur non preoccupandosi di definirla, sanno quando la provano; nonostante le varie critiche mosse a questo approccio in tempi più remoti, il filosofo e psicologo William James è partito dal pensiero e dalla descrizione della felicità delle persone comuni, come fanno gli antropologi che studiano direttamente sul campo, con e tra le persone. E questo approccio è ora considerato degno di nota e di studio quando si parla di emozioni, di stati d’animo e di felicità.

Akari Asai dell’Università di Tokyo ha avviato uno studio per descrivere e identificare cosa ci rende felici.

Lo studio 100.000 momenti felici spiegato in 2 minuti.

La sua squadra, composta da diversi colleghi a livello internazionali, attraverso il servizio di crowdsourcing Amazon Mechanical Turk, ha chiesto a un numero uguale di donne e uomini americani tra i 20 e i 40 di descrivere 3 momenti felici nelle  24 ore appena trascorse o  nei precedenti 3 mesi.

E’ così che sono state raccolte nel database HappyDB le descrizioni di 100.000 momenti felici.

L’analisi è stata ed è tuttora complessa, data la natura dell’oggetto di studio.  Le frasi usate per descrivere i momenti felici sono state analizzate a vari livelli (analisi linguistica ma anche misurazioni standard del sentimento e della valenza emozionale) e divise in  9 argomenti: persone, famiglia (sottocategoria di persone), animali domestici, lavoro, cibo, esercizio, shopping, scuola, divertimento.

Sono inclusi quindi elementi legati alle categorie realizzazione, affetto, esercizio.

  • Realizzazione include attività che richiedono un certo sforzo per ottenere un risultato migliore (es terminare il lavoro, correre la maratona)
  • Affetto include attività che prevedono l’interazione con le persone amate, con gli animali domestici (es abbraccio, bacio)
  • Esercizio include attività svolte con l’intento di ottenere benefici sulla forma fisica, come correre, andare in bicicletta.

Alcuni esempi di frasi sono:

  • Ho cenato con la mia ragazza
  • Sono andata al parco con i bambini e splendeva il sole.
  • Ho prenotato un viaggio in Florida per il mese prossimo.
  • Sono finalmente riuscito a fare 40 addominali

Le descrizioni dei momenti felici sono state poi suddivise a seconda che il momento fosse registrato nelle precedenti 24 ore o nei tre mesi prima, per evidenziare la differenza tra felicità temporanea (associata, dopo l’analisi, con attività giornaliere, quello che Daniel Nettle definisce Livello 1, “piaceri semplici”) e duratura (associata con eventi specifici e ottenimento di risultati o vacanze e tempo trascorso con gli amici e la famiglia).
Gli argomenti cibo e divertimento appaiono in percentuali maggiori nelle 24 ore precedenti (19,2% e 9,6%) che non nei 3 mesi precedenti (13,1% e 7,8%).

Le parole che compaiono con una frequenza maggiore rispetto alle emozioni sono enjoy, love, feel, like, excite, mentre quando si parla di persone compaiono per primi gli amici, seguiti dai figli e da moglie e marito.

C’è ancora tanto da fare e ci sono molte domande alle quali rispondere, considerando anche che il database HappyDB comprende dati provenienti da luoghi e contesti sociali e culturali diversificati, ma questo databaseche è disponibile per tutti – è un passo importante per la descrizione e la comprensione di ciò che ci rende felici.

Quali sono i tuoi momenti felici?

Da oggi, identificane almeno 3 ogni giorno. Meglio ancora, scrivili.

E conservali nel tuo cuore.

 

Fonti:

100,000 happy moments – MIT Technology Review. (2018, febbraio 5). Recuperato 11 marzo 2018, da https://www.technologyreview.com/s/610159/100000-happy-moments/

Asai, A., Evensen, S., Golshan, B., Halevy, A., Li, V., Lopatenko, A., … Xu, Y. (2018). HappyDB: A Corpus of 100,000 Crowdsourced Happy Moments. arXiv:1801.07746 [cs]. Recuperato da http://arxiv.org/abs/1801.07746

Diener, E., Suh, E. M., Lucas, R. E., & Smith, H. L. (1999). Subjective Well-Being: Three Decades of Progress. Psychological Bullettin, 125(2), 276–302.

Happiness Test on Lab in the Wild. (s.d.). Recuperato 11 marzo 2018, da http://happiness.labinthewild.org/

Nettle, D. (2005). Happiness: The Science Behind Your Smile (1 edizione 12 maggio 2005). OUP Oxford. Recuperato da  http://amzn.to/2p5lRZC

What is HappyDB? (s.d.). Recuperato 11 marzo 2018, da https://rit-public.github.io/HappyDB/

Lorem ipsum dolor sit amet

Lorem ipsum dolor sit amet

Lorem ipsum dolor sit amet

Condividi questo articolo, se pensi possa essere utile

Potrebbero interessarti anche...

Ricevi aggiornamenti dal blog

Iscriviti alla newsletter La Vita è un Viaggio

* indica requisiti obbligatori

Ti invierò contenuti esclusivi e aggiornamenti periodici dal blog via mail e messaggio.

Non faccio SPAM! Puoi cambiare idea in qualsiasi momento e cancellarti dalla lista. I dati saranno trattati con rispetto e cura secondo le norme e la politica sulla privacy del sito.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices.

Intuit Mailchimp

a

Subscribe to My Newsletter

Subscribe to my weekly newsletter. I don’t send any spam email ever!

Verificato da MonsterInsights