Perchè giocare ti serve parecchio nella vita

Nord di Churchill, Manitoba. Novembre.
Un enorme orso polare piuttosto affamato si trova di fronte ai cani del fotografo. I cani sono legati, non possono fuggire… di fronte all’orso c’è una femmina di husky…

Cosa succederà?

Cosa ne pensi di quello che succede nel video, tra l’orso e il cane?

Quando siamo in uno stato giocoso e riceviamo segnali giocosi siamo in grado di esplorare possibilità che altrimenti non riusciremmo a trovare. Ancora di più in situazioni nelle quali sembra che tutto sia già deciso e definito dalle dinamiche di potere e forza in gioco.

Non avviene solo tra gli “altri” animali.

Il nostro atteggiamento influisce direttamente sul comportamento degli altri, che sono il nostro specchio.

 

E’ un’attitudine mentale al pensiero critico e alla curiosità. E’ un mindset che guarda al mondo in modo giocoso, curioso e creativo.
(Adam Savage)

Stuart Brown, è uno psichiatra, pioniere della ricerca sul gioco; le sue ricerche scientifiche dimostrano che giocare non è solo divertente ed energizzante:

“Giocare è più del semplice divertimento — è vitale”. (Stuart Brown)

L’atto di giocare è strettamente collegato allo sviluppo umano e all’intelligenza.

Molti dei giochi dell’infanzia contribuiscono a creare adulti felici e intelligenti — ma la cosa più interessante è che continuare a fare queste cose ci può rendere più intelligenti ad ogni età.

Nel video, Brown ci mostra una tavola del quindicesimo secolo, raffigurante un cortile, nel quale tutti giocano…

 

…sono persone di tutte le età…sono impegnate in giochi di tutti i tipi… giochi individuali, di gruppo, giochi con il corpo…

forse, come dice Brown da allora, abbiamo perso qualcosa…?

 

Quando una madre guarda suo figlio e questo le sorride, cosa succede, spontaneamente, è che gli occhi della madre si riempiono di gioia. E registrando tutto questo con un elettroencefalogramma si nota che si attivano le stesse aree del cervello.

Come è possibile avere un atteggiamento giocoso? Ci sono tanti modi diversi, a partire da abitudini e atteggiamenti che è semplice introdurre nella propria vita a vere e proprie metodologie che ci permettono di trasformarci.

Inizia subito sperimentando, in modo  molto semplice ma efficace.

Cammina per la strada e sorridi alle persone che incontri.  Certo, qualcuno potrà pensare che sei una persona strana, perchè non ci sono più tante persone che sorridono in giro, ma probabilmente ti stupirai tu di quante persone ti risponderanno con un meraviglioso sorriso.
Alla fine della giornata scrivi sul tuo block notes quante persone ti hanno risposto sorridendo, magari stupite.
Se continui a farlo e a prendere appunti di quello che succede, ti ritroverai a osservare e scoprire sfumature, nelle persone e nelle situazioni, che non pensavi potessero esistere.


Se vuoi saperne di più della metodologia PLAYFULNESS e avere indicazioni su come applicarla per sviluppare intelligenza e talenti, per vivere e imparare meglio, contattami


Lo spezzone video è tratto dal VIDEO TEDStuart Brown at Serious Play 2008″  Play is more than just fun

Lorem ipsum dolor sit amet

Lorem ipsum dolor sit amet

Lorem ipsum dolor sit amet

Condividi questo articolo, se pensi possa essere utile

Potrebbero interessarti anche...

Ricevi aggiornamenti dal blog

Iscriviti alla newsletter La Vita è un Viaggio

* indica requisiti obbligatori

Ti invierò contenuti esclusivi e aggiornamenti periodici dal blog via mail e messaggio.

Non faccio SPAM! Puoi cambiare idea in qualsiasi momento e cancellarti dalla lista. I dati saranno trattati con rispetto e cura secondo le norme e la politica sulla privacy del sito.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices.

Intuit Mailchimp

a

Subscribe to My Newsletter

Subscribe to my weekly newsletter. I don’t send any spam email ever!

Verificato da MonsterInsights