Quella sera Graziano appariva molto teso; non lo vedevamo da tempo.
“Sono passato a farvi un saluto, ma me ne vado subito” disse, “non sono molto di compagnia, faccio più piangere che ridere”.
E’ proprio questo il momento di ridere, gli ho detto. Fermati con noi.
La sua risata si distingueva tra le altre, era un misto di rabbia e paura. Faceva ridere, sotto un certo punto di vista, ma soprattutto faceva bene a lui ridere dentro quelle emozioni.
Quando rido con le persone mi sembra di conoscerle ogni volta di più. E’ un momento di grande fiducia, ridere insieme, perchè quando ridi lasci che le tue emozioni ridano in te.
Ridere è una dimostrazione di amore e fiducia nei confronti di te stesso, quando ridi ti ascolti e ti conosci.
Se impari ad ascoltarti, riconosci diversi tipi di risata.
Annette Goodheart ne cita 3, e come le risposte nel nostro corpo siano completamente diverse: cambia la temperatura del corpo, cambia la chimica che si scatena, cambia il suono della risata.
Del resto, la connessione mente-cervello è riconosciuta sotto molti punti di vista: il nostro stato d’animo influisce sulla nostra biochimica e quindi a livello fisico. E viceversa.
RISATA NERVOSA

E’ la risata che scaturisce dalla paura. Ha un tono alto e acuto, sembra incontrollata e a tratti isterica, risolini e risate si mischiano. A volte è fastidiosa da ascoltare, perchè riconosciamo a pelle la paura dentro la risata, anche negli altri.
Mani e piedi sono freddi e appiccicosi, quando ridiamo così.
La paura è un’emozione importante, è lì per evitarci i pericoli, ci porta alla reazione attacca o fuggi: i muscoli sono pronti ad attivarsi e la circolazione nelle estremità è ridotta.
La risata riporta in equilibrio la paura.
RISATA ARRABBIATA

Il suono della risata che scaturisce dalla rabbia sembra quasi maligno, cattivo, quasi minaccioso. E’ gutturale, il tono è basso e profondo, anche se a ridere è una donna.
Il corpo è caldo e sudato e il nostro viso è arrossato.
La rabbia è un’emozione fondamentale, è il modo che abbiamo per avvertire che qualcosa non ci piace. Quando arrossiamo per qualcosa che ci dicono quel rossore è rabbia, una reazione a quella che per noi, in qualche modo, è un’umiliazione.
Reprimere la rabbia non è utile, sentirla e accoglierla ci permette di LIBERARLA con la risata.
RISATA che scaccia il dolore della NOIA

La noia si manifesta nel cervello, nella mente.
Può derivare da due situazioni diametralmente opposte:
troppi stimoli e input o troppo pochi e, in ogni caso, stimola all’azione.
La risata che scaccia la noia è una risata che non lascia traccia nel corpo fisico, nessuna variazione di temperatura.
E’ una risata che esce in modo semplice, è musicale, piacevole, persino affascinante, è una risata che ci riporta alla gioia di vivere.
“Il potere della risata e dell’amore batte il potere della paura ogni volta”
(John Goodman, attore)
La risata non è “positività a tutti i costi”.
Ridere è un gesto d’amore verso noi stessi, una pratica che ci purifica, è pulizia delle emozioni e rilascio di tensioni.
Ascoltarsi e ascoltare le proprie emozioni attraverso la risata incrementa la consapevolezza di sé, l’intelligenza emotiva – la capacità di riconoscere e regolare le emozioni – e ci permette di migliorare le nostre relazioni con noi stessi e con gli altri.
Non ridiamo perché siamo felici, siamo felici perché ridiamo.
William james, psicologo e filosofo
Fonti:
- Goodheart, A. (2006). Laughter Therapy: How to Laugh About Everything in Your Life That Isn’t Really Funny. Recuperato da https://amzn.to/2VuuXlq
- Goodman, W. (2010). Never Stop Laughing! Recuperato da https://amzn.to/2JgZCfv
Da aprile del 2016 in Università a Parma, grazie al Centro Sociale Universitario tutte le settimane si è cominciato a ridere, come pratica per il proprio benessere. Si chiama “terapia della risata”: non significa che è una terapia sostitutiva a quelle della medicina allopatica! Significa che la risata è un ottimo aiuto in ogni occasione, anche le più complicate, come mostrano diverse evidenze scientifiche e molte delle nostre esperienze. Tutti hanno avuto la possibilità di ridere con noi: studenti, dipendenti, familiari e anche persone che dall’esterno si sono aggiunte al gruppo.

Dedicarsi un percorso di coaching con la risata (Laughter Coaching) ti cambia la vita: impari ad ascoltarti e a riconoscere il suono della tua risata, a guardarti dentro in modo semplice. Più delle parole, conta la chimica: cambiano lo stato d’animo e l’energia di una persona.
Nella metodologia “LIGHT”, le 3 R, risata, respirazione, rilassamento ti permettono di sentire quella leggerezza di cui hai bisogno. Ascolti il tuo respiro e il suono della tua RISATA, riconoscendola e riconoscendoti
Credits
Foto
di bruce mars, David Fagundes, samer daboul
da Pexels